| SEZIONE QUADRANTI SOLARI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| HOME CHI SIAMO COME COLLABORARE CENSIMENTO ► NOZIONI DI GNOMONICA LINKS UAI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
A Dio appartiene il tempo mio |
|
A liete ore sostar t'induco |
|
Al comparir del Sol prendo respiro, al tramontar del Sol perisco e spiro |
|
Al comparir del Sole comincio, al tramontar del Sole finisco |
|
Al par dell'ombra il tempo fugge e più non torna |
|
Al proprio occaso in poco d'ora inchina la vita tua, o mortal che ognor vien meno, ed un'ombra sei tu, che già declina |
|
Al Sol all’uomo i passi misuro |
|
Al Sol misuro i passi, all’uom la vita |
|
Al tramontar del Sole mi ritiro |
|
Alla letizia paion brevi l'ore, lunghi i minuti al dolore |
|
Allor che il Sol mi si farà palese, darò l'ora germanica e francese |
|
Anche ai solleciti il tempo vola |
|
Aria e luce a tarda età conduce |
|
Assai sa, chi non sa, se tacer sa |
|
Basta una nube in cielo per fermare il tempo |
|
Belli o brutti, vien sera per tutti |
|
Bevi e inebriati, o Melanippo, finché il Sole ruota sopra di noi |
|
Cammino senza piedi, parlo senza lingua |
|
C'è più tempo che vita |
|
C'è un tempo per ogni cosa |
|
Celere ai lieti e lenta ai mesti è l'ora, tu sì la splendi che a Dio piaccia ancora |
|
Che il Sole non si corichi sulla vostra collera |
|
Che il tempo aiuti a conoscere se stessi |
|
Che l'ora sia buona per tutti |
|
Ché perder tempo a chi più sa più spiace |
|
Chi bada al vento non semina mai e chi osserva le nuvole non miete |
|
Chi dell’ora non si cura il suo ben sempre trascura |
|
Chi dell'ora saper vuole, guardi quando splende il Sole |
|
Chi ha tempo non aspetti tempo |
|
Chi mi guarda e non lavora molto presto va in malora |
|
Chi troppo mi guarda perde il suo tempo |
|
Chi vuol esser ricco in un anno, in capo a sei mesi pende da una forca (Cervantes) |
|
Chiara è l'ora del Sol che pur con l'ombra segno |
|
Ch'io segni per voi sempre un'ora lieta |
|
Ciò che una rifiuta, l'altra porta |
|
Cogli l'attimo |
|
Cogli l'attimo che fugge |
|
Col bel tempo ti indico il buono |
|
Col distinguer del Sol veloce il moto, l'ore del viver tuo brevi dinoto |
|
Col Sol tramonta in noi la vita ancora passa qual lampo l'anno il mese e l'ora |
|
Colui che dorme fino a tardi deve lavorar di pomeriggio |
|
Con gioia do l'ore |
|
Con il suo giro il Sole segna i tempi felici |
|
Con l'ombra segno l'età smarrita |
|
Con l'ore, anco la vita |
|
Come le ore fugge la vita |
|
Consumando ombre e tramonti ringiovanisco e invecchio |
|
Così la vita |
|
Così noi andremo, voi andrete, essi andranno |
|
Così va il tempo e così va la vita: a noi mortali il Solo ognor l'addita |
|
Da ogni errore si assicura chi a regola del ciel l'hore misura |
|
Dal levar del Sole l'ombra segna la vita dell'uomo |
|
Dall'altrui cura solo non dipendo |
|
Dammi il Sole e del giorno l'ora è certa: solo dell'uomo è l'ultima ora incerta |
|
Del cerchio il piano abbraccia un punto solo, del tempo immago all'uom che fugge a volo |
|
Del Sol l'ora ti do |
|
Dell'arte adorno il mezzodì vedrai, ove nube non tolga a Febo i rai |
|
Dell'autor mio serbo l'prisco governo |
|
Dell'ora non cercar qui la misura, perchè fui fatta sol per la figura |
|
Dell'orbe in linee miro il diurno e l'annuo giro |
|
Di correzion privo l'oriolo a ruote resta, qualora l'Sol me non percuote |
|
Di ferro è lo stilo, d'oro il tempo |
|
Di luce è mia parola se affanna o se consola, parlo del savio al core segnando il vol dell'ore |
|
Di nostra vita qui volgono l'ore: ratte nel gaudio, tarde nel dolore |
|
Dobbiamo fare le opere di Dio finché è giorno |
|
Dopo il lavoro il riposo |
|
Dopo le tenebre torna la luce |
|
È del Sole un'ombra, un’ombra è l’homo |
|
E nel peregrinar... di Sol io vivo |
|
È ora di fare del bene |
|
È più tardi di quanto non crediate |
|
È un raggio che segna il mio passaggio |
|
È un raggio che traduce il mio messaggio |
|
E vado e vengo e il tempo vero insegno, non lo spregiar se vuoi l'eterno regno |
|
El Sol magna le ore |
|
Errar può sulla campana il ferro, ma quando luce il sol io mai non erro |
|
Esile raggio sulla curva addita il tempo medio, e, in uno, l'ombra il vero sulla retta, dall'asse dipartita |
|
Fà tesoro di ogni istante |
|
Felice è colui che fa felici gli altri |
|
Figurati sentir il mio rumore, quando l'ombra a toccar va tutte l'ore |
|
Finché mi guarda l'Sol, nel Sol credete |
|
Fortunato chi avrà fatto bene |
|
Fra tanto variar d’ombra e di luce che dall’alba al tramonto il Sole induce, immutabile è solo il lieto volto onde l’ospite qui è sempre accolto |
|
Fra tutte le cose sta bene la mediocrità e tra i viventi la pace, virtù e moralità |
|
Fugge con l'ombra il dì, fugge la vita, ma ciascun'ora a bene oprar t'invita |
|
Fugge il tempo con l'ombra, ma perenne luce dona |
|
Fugge la lepre al cacciatore, la vita fugge in giorni et ore |
|
Fugge l’ombra con il Sol, con il Sol ritorna, ma l’uomo quale ombra fugge e più non torna |
|
Fuggi ombra fugace dalla luce uscita che alla Terra misuri i passi e all'uom la vita |
|
Fuggono come l'ombra i dì dell'anno, questo lo dice Giobbe e non t'inganna, se non pensi al morir sarà tuo danno |
|
Fuggono i giorni tuoi qual ombra o vento e viver puoi un'ora sol contento? |
|
Guarda l'ombra del Sol come cammina, a noi la morte è già tanto vicina |
|
Guarda l'ora che va al passato, pensa alla morte, stà preparato |
|
Guarda l'ora. E tu, qui, adesso, se stai a perder tempo sei un fesso! |
|
Guarda me, poi fai da te |
|
Guardami e pensa |
|
Guardando al mezzodì pensa alla sera |
|
Guardando l'ora o passeggero volgi alla morte il pensiero |
|
Guardando l'ore, pensa che si muore |
|
Guardate e agite |
|
I giorni dell'uomo sono di breve durata |
|
I giorni, gli anni ed ogni tempo è breve |
|
I giorni passano come i pellegrini |
|
I tempi son contati |
|
I veri predicatori danno frutti e non fiori |
|
Il giorno scaccia il giorno |
|
Il mattino ha l'ora in fronte |
|
Il passar dell’ore non sia rimpianto |
|
Il passato fuggì, fugge il presente, verrà fuggendo l'avvenir repente |
|
Il perder tempo a chi più sa più spiace |
|
Il piacere le abbrevia |
|
Il Sole del mattino ha l'oro in bocca |
|
Il Sole di giustizia trasfigura ed accende l'universo in attesa |
|
Il Sole è il grande orologio del mondo (Voltaire) |
|
Il Sole ogni dì volta e il tempo che si aspetta mai non viene |
|
Il Sole pur sempre volta e il tempo che si aspetta mai non viene |
|
Il Sole segna il ritmo della tua vita |
|
Il Sole si alza per tutti |
|
Il Sole sorge per tutti |
|
Il Sole splende per tutti |
|
Il tempo accorderà tutto |
|
Il tempo avaro ogni cosa fracassa, il tempo annulla ogni gran fama in Terra, ogni cosa mortal col tempo passa |
|
Il tempo che ti fugge, un’eternità che t’attende |
|
Il tempo è come il denaro: non perderne e ne avrai abbastanza |
|
Il tempo è come l'acqua dei torrenti: non ritorna mai |
|
Il tempo è come l'uso che ne fai: fabbricator di gioie oppur di guai |
|
Il tempo è galantuomo |
|
Il tempo è infedele a chi ne abusa (Metastasio) |
|
Il tempo è l'essenza della vita: fai tesoro di ogni istante |
|
Il tempo è moneta: si spende una sola volta |
|
Il tempo è ricordo del passato e speranza per l'avvenire |
|
Il tempo è un gran maestro, ma uccide i suoi scolari |
|
Il tempo è un inganno |
|
Il tempo fa giustizia |
|
Il tempo fugge dalle mie mani come sabbia al vento |
|
Il tempo fugge e non s'arresta un'ora |
|
Il tempo fugge, il merito rimane |
|
Il tempo fugge, non s’arresta un’ora e tu scherzi e ridi e pecchi ancora |
|
Il tempo guarisce quello che ragione non può guarire |
|
Il tempo lo do io, il bene lo dà Iddio |
|
Il tempo matura il grano, ma non ara il campo |
|
Il tempo mio appartiene a Dio |
|
Il tempo non è un rifugio: chi ne ha lo consumi senza indugio |
|
Il tempo non ha soste |
|
Il tempo non perdona nessuno e ogni ora può esser la tua |
|
Il tempo non si imbriglia |
|
Il tempo passa, ben si spendon l'ore, chi mal le spende a Dio va debitore |
|
Il tempo passa, la morte viene, fortunato chi avrà fatto bene |
|
Il tempo passa, ma l'eternità rimane |
|
Il tempo passato non è più, l'eternità comincia |
|
Il tempo si misura dall'opre e non dai giorni |
|
Il tempo viene per chi lo sa aspettare |
|
Io con l'ombra l'ore fugaci segno |
|
Impari l'uom al numerar de l'ore che quanto vive, quanto più muore |
|
In breve a Dio ragion render dovrai di tutte l’ore che perdute avrai |
|
In questa vita tutto è verità e menzogna |
|
Io giro, sebbene immobile |
|
Io passo le mie ore a dire l'ora |
|
Io servo il sole, uomini servite Dio |
|
Io sono giusto, siatelo anche voi |
|
Io sono il tempo che passa, la storia che cambia, l'amore che resta |
|
Io sono un'ombra e un'ombra sei anche tu. Ma io segno il tempo e tu? |
|
Io sono un'ombra, ombra tu sei ancora, conti tu forse com'io conto l'ora? |
|
Io taccio le ore oscure |
|
Io vado e vengo ogni giorno, ma tu te ne vai senza ritorno |
|
Io veggio andar anzi volare il tempo |
|
La luce e ancor la vita vengon quaggiù dal cielo ed al mortal col ferro ogni lor passo io svelo |
|
La meridiana è lo spartito intorno al quale la Terra muove la sua danza interno al Sole |
|
La morte annunzio, indistinguendo il giorno |
|
La notte e le nuvole sono i miei nemici |
|
La notte m'è nemica e ancor le nubi |
|
La primavera non dura sempre |
|
La tua luce risplenda nell'intimo dei cuori e sia pegno e primizia della gloria dei cieli |
|
La vita fugge e non s'arresta un'ora |
|
L'acqua ripassa, il tempo no |
|
L'amore fa passare il tempo e il tempo fa passare l'amore |
|
L'arte è difficile e la critica è semplice e facile |
|
Lasciate, o nubi, aperto il varco al Sole, segnar ne bramo i giusti passi al giorno |
|
Lavorate perché il tempo fugge |
|
Le carriere del Sol distinguo e segno |
|
Le ore del mattino hanno l'oro in bocca |
|
L'età è nulla conta l'uso |
|
Lieto trascorra il giorno in umiltà e fervore: la luce della fede non conosce tramonto |
|
L’immenso ciel di tanti cerchi onusto vuol misurar con oricalco angusto |
|
L’instabil tempo passa occulto e inganna |
|
Lo ministro maggior della natura col suo lume il tempo ne misura |
|
L'ombra con la luce, con l'ombra la luce |
|
L'ombra di ferreo stil ti dice ancor: abbi del tempo cura ché solo l'ombra fugace è la tua vita |
|
L'ombra è figura di tua labil vita, segnando l'ore a meditar t'invita |
|
L'ombra fugace di fronte all'immobile Sole ne ridice ognor: eppur si muove |
|
L'ombra mia si parte e poi vi fa ritorno: tu anco partirai, ma per sempre un giorno |
|
L’ombra segna in silenzio il lento passare del tempo |
|
L'ombra sol sul quadro, mai nella tua vita |
|
L'ora certa del dì saper chi vuole venga da me quando risplende il Sole |
|
L’ora che passò, più ritornar non può |
|
L'ora come l'ala fermarsi non può |
|
L’ora fuggita più richiamar non vale |
|
L'ora mattutina d'oro t'infarina |
|
L'ore del dì son sei volte quattro, ma un dì non conterai le ventiquattro |
|
L'ore del viver tuo incerte e corte ti fanno in un pensier temer la morte |
|
L'ore mie veder potete, l'ore vostre non sapete |
|
L'ore non segno se mi manca l'ombra e allora l'muro invan di me s'ingombra |
|
L'ore qui mostra il Sol che non s'arresta |
|
L'orologio mostra l'ore e avvisati ognun ci rende che di quelle che mal spende l'uomo a Dio va debitore |
|
L'ozio rende lente le ore e veloci gli anni. L'operosità rapide le ore e lenti gli anni |
|
L'uomo che non mantien le sue parole assomiglia a me quando mi manca il Sole |
|
L’uomo è nulla senza Dio, senza Sol son nulla anch’io |
|
L'uomo misura il tempo, ma il tempo misura l'uomo |
|
Memora son del Sole figlia |
|
Mentre io parlo il tempo fugge |
|
Mentre si guarda l'ora presente, la morte inesorabile sta arrivando silente |
|
Metti a profitto il giorno presente |
|
Mi fece d'Archimede l'alta scuola, il Sol mi da la vita e la parola |
|
Mia vita è il Sol, dell'uom la vita e Dio, senz'esso è l'uom, qual senza Sol son io |
|
M'illumino d'immenso |
|
Mira o mortal ché l'ora tua misuro |
|
Mira o mortal quest'ombra e pensa poi che il tempo va rodendo i giorni tuoi |
|
Muto io son pur dico in mia favella che l'ora di polenta è la più bella |
|
Nasce, muore |
|
Nella gran pace arcana, silente la meridiana, osserva cogitabonda l'onda che insegue l'onda del tempo che passa e va, né mai, mai più ritornerà |
|
Nell’ombre mie sempre fedele |
|
Nel segnar l'ore credimi perfetto, se manca l'Sol caso è, ma non difetto |
|
Nessun frutto matura in un'ora |
|
Nessun parlar val quanto il mio tacere |
|
Neve al Sol, lampo al ciel, lume al vento, così l'uom fugge qual ombra in un momento |
|
Non c'è luce senza ombra, non c'è ombra senza luce |
|
Non curiamo l'incerto domani se quest'oggi n'è dato goder |
|
Non perder l'ora |
|
Non perdere tempo |
|
Non segno un granché, ma se c'è il Sole fidati di me |
|
Non ti fidar di me se il cuor ti manca |
|
Norma a me vien dal Sole a te l'ombra |
|
Nulla è più prezioso del tempo |
|
Nulla è più prezioso del tempo né più effimero del misurarlo |
|
Nulla il raggio mi val se manca l'ombra |
|
Numeri l'ore, e i passi dalla tomba |
|
O leggi o prega o con fervor lavora ti fia lieve il lavoro e breve l'ora |
|
Oggi son ombra io, domani tu |
|
Ogni cosa a suo tempo |
|
Ogni cosa mortal col tempo passa |
|
Ogni grandezza il tempo al fin risolve, in pianto, in fumo, in nulla e l'uomo in polve |
|
Ogni ora vale, ogni ora vola |
|
Ogni volta che il Sol fa a noi ritorno aggiunge e toglie a nostra vita un giorno |
|
Ognuno a suo modo |
|
Ombra fugace dalla luce uscita, misuro i passi alla terra e all'uom la vita (Carducci) |
|
Ombra fugace dalla luce uscita, misura i passi del Sol all'uom la vita |
|
Ombra sono e tu mi vedi, ombra sarai e tu nol credi |
|
Orior oriente Sole, Sole cadente cado |
|
Ospite e peregrina è nostra vita, ad ora ad ora manca, e fa partita |
|
Paga son del Sol, la mia moneta è la luce |
|
Parlo con chi mi fissa a tutte l'ore, se Febo non mi niega il suo splendore |
|
Parlo con l'ombra, taccio con l'ombra |
|
Parlo per tempo |
|
Parte quest'ombra, e riede quando aggiorna, ma l'uom fugge qual ombra e più non torna |
|
Parto col Sol, ma torno al suo ritorno |
|
Passa la vita mia come una vela |
|
Passano gli anni, i mesi, i giorni, e l'hore, la morte si presenta d'un passo strano; batte a la porta, e non ti giova il dire, vatti con Dio, che non ti voglio aprire |
|
Passeggero abbi pazienza senza Sole non do udienza |
|
Pensa che questo dì mai non raggiorna |
|
Per chi sa amare le ore sono rosa |
|
Per gli amici qualunque ora |
|
Per un'ora di delizie, un'eternità di supplizi |
|
Portatrici a voi di beni l'ore siam dei dì sereni, ma se annotta o tuona o piove noi fuggiamo in grembo a Giove |
|
Pian piano verso il tramonto |
|
Prega che quest'ora non ti rapisca |
|
Presto giunge la sera |
|
Può ben errar sul bronzo il ferro, ma quando luce il Sol io non erro |
|
Può fallar della campana il ferro, ma quando splende il Sol io mai non erro |
|
Qual volubile rota fuggente rapidamente vola l’età |
|
Quando l’ora cattura il tempo |
|
Quell'ombra che il fuggir dell'ora addita a mai cessar d'oprar sempre c'invita |
|
Questa senza il Sole nulla vale |
|
Quest'è signori miei l'obbligo vostro: spender quel tempo ben ch'io vi mostro |
|
Questo ferro fatal che l'ora addita con l'ombra sua a noi toglie la vita |
|
Qui l’arte avvinti in suo trionfo audace |
|
Qui l'arte in suo trionfo adduce il tempo, il moto, il Sol, l'ombra e la luce |
|
Qui parlo con l’ombra mia |
|
Qui tra ridenti petali mi volle il mio Signore perché segnassi agli ospiti liete e gioconde l'ore |
|
Rapido vola il Sol, ratte le ore; ma più veloce passa nostra vita, che appena è sul mattin, che manca e more |
|
Ricordati che qui contiamo in due: le ore mie tu conti ed io le tue |
|
Ricordati di vivere |
|
Rispetta il tempo |
|
Rode il tempo ogni cosa e non si sente |
|
Salve a chi arriva, salve a chi parte, lungi gettate i fallaci orologi, l'ora io vi dò con vecchia scienza ed arte |
|
Sbrigati con moderazione |
|
Scorre il tempo qual rapido fiume. Savio è sol chi tesoro ne fa |
|
Se c'è il Sol ci sono anch'io. Lui sen va? Ti dico addio |
|
Se il Sol benigno mi concede il raggio l'ora ti mostro: il ciel ti dia buon viaggio |
|
Se il Sol mi guarda le ore ti mostro |
|
Se il Sol mi guarda ognun mi loda e stima. Se scuro è il giorno fate voi la rima |
|
Se il Sole splende l'ora ti do |
|
Se il tacito corso del tempo è sì breve, l’uom nelle virtù impiegar sempre lo deve |
|
Se la campana suona e non si sente, l'ora ti segno io della polenta |
|
Se l'Sole cò suoi raggi mi percuote, l'ore del giorno al passager fò note |
|
Se l'Sole cò suoi raggi mi percuote, regola son degli orologi a ruote |
|
Se mi guarderà il Sole vi segnerò le ore |
|
Se ne va il tempo come l’ombra |
|
Se nessuno me lo domanda, lo so. Se voglio spiegarlo a chi me lo domanda, non lo so più (S. Agostino) |
|
Se non riluce l'Sol nessun mi guarda |
|
Se vera vita vuoi, non perder l'ora |
|
Sebben fatta da un uomo ignaro, parlo con l'ombra, ma parlo chiaro |
|
Segno a campana, e la campana ancora deve suonar quando io mostro l'ora |
|
Segno le ore sì, ma non più quelle |
|
Segno l'ora col Sol ma il tempo vola e lo stame vital falce recide |
|
Segno solo le ore serene |
|
Segno solo ore serene e liete |
|
Segno soltanto ore felici |
|
Sensibile al sole per poche quote, regola son degli orologi a ruote |
|
Senza clamor io sono inteso, senza rumor l'ore paleso |
|
Senza del Sol nulla son io, nulla sei tu senza di Dio |
|
Senza il raggio solar non marco l'ore |
|
Senza il Sole taccio |
|
Senza lume del ciel si perde l'tempo |
|
Senza parlar io sono inteso, senza rumor l'ombra paleso |
|
Senza parlare io sono inteso, senza rumor l'ore paleso |
|
Senza rotelle, senza rintocchi, se il Sol mi tocchi l'ora ti dò |
|
Senza rotelle, senza rintocchi, lascia che il Sol mi tocchi e l'ora di dò |
|
Senza Sole non dico nulla |
|
Senza Sole non son nulla e tu senza Dio non puoi nulla |
|
Sfido il Sol, sfido il gelo e la tempesta, ma una nube nel ciel tosto m'arresta |
|
Sia chiaro, o scuro l'ciel, me stima il dotto |
|
Signore insegnaci a contare bene i nostri giorni |
|
Sol chi ben coltiva l'ore, lieto vive e in pace muore |
|
Sol per te le mie ore indico |
|
Sol per te le mie ore son generate (Leonardo) |
|
Sol per te vivo |
|
Sole, luce, forza, vita, doni del ciel da ben oprar |
|
Sole, senza il tuo calore non avremmo vita e amore |
|
Sole, senza la tua luce e il tuo calore non avremmo né ore, né fiore |
|
Sole, solo con te ore e calore |
|
Son ago fisso e immoto: son schiavo del Sol, servo del moto |
|
Son Babilonico, Astronomico e Italiano ancora e se luce il Sol, so indicarti l’ora |
|
Son barra fissa e immota, son schiava del Sol serva del moto |
|
Son pur figlia del Sol sebben son ombra |
|
Son senza vita, son senza moto, se il Sol m'illumina l'ora fò noto |
|
Son veloci le ore al diligente, al neghittoso poi tarde e lente |
|
Sono pronto a far offizio mio; se manca il Sole manco io; invano cercar l'ora mentre non è Sole |
|
Sono qui appeso alla muraglia; dico l'ora alla gente per bene a alla canaglia |
|
Sorgo all'alba e mi spengo al tramonto |
|
Strugge le vite nostre un punto d'ombra |
|
Tacito infinito andar del tempo |
|
Te lodiamo al mattino, Te nel vespro imploriamo, Te canteremo unanimi nel giorno che non muore |
|
Temo e bramo l'ultima ombra ed eccoci faccia a faccia, o Signore |
|
Temo e bramo l'ultima ora ed eccoci faccia a faccia, o Signore |
|
Tempo al seme |
|
Ti auguro ore serene |
|
Ti mostra il fil di ferro che il tempo corre, nol perder in vanità che passan l'hore |
|
Ti mostro l'ore che compongon gli anni. Stimale e fuggirai gli eterni danni |
|
Torna al tornar del Sole l'ombra smarrita, ma non torna giammai l'età fuggita |
|
Torna il Sole non il tempo |
|
Torna tornando il Sol per me la vita, ma non ritorna per te l'ora fuggita |
|
Tornando il Sol torna a me la vita, ma più non torna a te l'età dell'oro |
|
Tornando il Sol torna la vita mia, ma più non torna a te l'età smarrita |
|
Tracci e cancelli le fuggevoli orme dei sogni |
|
Trapassa la vita in un momento come fumo, balen sogno, ombra e vento |
|
Triste sorte, passa il tempo, viene la morte |
|
Troppo presto vecchi, troppo tardi saggi |
|
Tu che ammucchi quattrini a più non posso, vien la morte e dirà: posa quell'osso |
|
Tu le conti, elle fuggono |
|
Tu sol passi, non io, che immobil sono. Parco usa quello ch'io di me ti dono |
|
Tutto capita a tutti prima o poi se c’è abbastanza tempo |
|
Tutto passa e tramonta fuorché di Dio l'impronta |
|
Un punto segna l'ora e qui s'allude che il vivere e il morir un punto chiude |
|
Una di più, una di meno |
|
Una mille ne val se ben l'adopri |
|
Un'ora di più, un'ora di meno |
|
Vado e vengo ogni giorno, tu vai senza ritorno |
|
Vassene il tempo e l'uom non se n'avvede |
|
Vedi l'ore mie, e l'ora tua non sai |
|
Veloce è il corso umano, incerto è il campo, un abisso è il viver, la vita è un lampo |
|
Veloce passa al par dell'ombra il tempo |
|
Verità al di sopra del Sole, vanità sotto |
|
Viaggiatore esamina le ore e poi soddisfa il tuo cuore |
|
Vivi brev'ore, indi a serrar vai gli occhi |
|
Vivi con Dio e non l'offender mai se vuoi vincer la morte e trionfar de' guai |
|
Vivo guardando purché l'alba nasca |
|
Vivo nella luce, muoio nell'ombra |
|
Vola il tempo più rapido del piè e non ritorna l'istante che fu |
|
Volano l'ore, i giorni, gli anni e i mesi |
MOTTI
in italiano